

Dal 1987 ADAT si propone come partner per l’industria, tutte le volte che è necessario realizzare un sistema di automazione studiato su misura.
Realizziamo internamente tutte le fasi del progetto, partendo dalla strategia di analisi del problema presso il cliente, fino ad arrivare alla consegna del sistema “chiavi in mano”.
L’attività si basa sull’utilizzo di sistemi basati su robot piuttosto che sviluppati ex novo con meccanica dedicata, sulla gestione di controlli assi indifferentemente da PC o PLC, sull’utilizzo dei più svariati tipi di sensori e sul mettere in comunicazione tutto questo con database per l’acquisizione dei dati di lavorazione piuttosto che per la comunicazione dei risultati.
Un approccio globale alle problematiche è necessario da chi proviene da ambienti universitari o “software oriented”: siamo fermamente convinti che, per padroneggiare questioni relative ai sistemi industriali, sia necessario saper affrontare problemi della fisica, della meccanica, della gestione globale del processo produttivo, passando solo in un secondo momento a quelli specifici della visione.
“A volte usare una leva al posto di un computer è innovazione”
Innovare significa trovare una nuova soluzione che possibilmente deve essere più semplice, efficiente, affidabile e non per forza sofisticata ed ipertecnologica, anche se a volte solo con la sofisticazione si ottengono determinati risultati.
Claudio Ongaro
Quasi sempre si spende gran parte del tempo a correggere errori di valutazione iniziale, piuttosto che concentrarsi su soluzioni veramente risolutive, ben valutate, ed ottenute attraverso l’applicazione di metodi efficienti.
Migliori prestazioni
Massimo livello di innovazione
Adottato in qualsiasi campo
Payback
“Essere unici significa ricercare ossessivamente la miglior soluzione, non quella che già conosciamo o che abbiamo a scaffale”